
Consigli pratici per il barista
Consigli utili
La rubrica dei consigli pratici informa in modo completo e riporta notizie pratiche su come trattare il caffè, in modo che il risultato in tazzina sia semplicemente perfetto. Seguite questi consigli e approfittate della nostra esperienza!
Latte Art
Tamping: la pressatura

La pressatura, o tamping, è quell’operazione spesso sottovalutata che avviene prima che il portafiltro venga fissato al gruppo erogatore, ovvero la distribuzione e pressatura del caffè macinato dentro al portafiltro. Un barista veramente esperto e qualificato è in grado di padroneggiare alla perfezione la pressatura, perché è cruciale che la polvere sia pressata uniformemente e quindi compattata nel portafiltro con movimenti fluidi. Solo così l’acqua può passare uniformemente attraverso il filtro, garantendo così un’estrazione ottimale di tutte le sostanze aromatiche.
Dipende tutto dalla tazzina!

Che il materiale, la forma e la grandezza di una tazzina influenzino il piacere del caffè non è certo un segreto. Quindi, per gustarvi appieno il vostro caffè, non dovete solo curarne la preparazione bensì scegliere anche la tazzina più adeguata. I responsabili della torrefazione caffè Schreyögg si occupano da molto di questo tema, essendo la varietà di forme davvero vasta. Tuttavia, a volte il design si concentra maggiormente su una presentazione d’effetto mettendo in secondo piano la completezza del gusto. Solo la scelta del materiale non presenta complicazioni: la porcellana è senza dubbio il materiale più adatto.
L'espresso perfetto

L’espresso è diventato in tutto il mondo sinonimo del caffè italiano e si distingue per la procedura di preparazione, che consiste sostanzialmente nel pressare la finissima polvere di caffè e di lasciare che l’acqua bollente crei una bevanda cremosa dall’aroma ricco e piacevole. Ma come si prepara un espresso impeccabile e quali sono i fattori che incidono sul sapore?
Macinazione del caffè
La pulizia quotidiana della macchina da caffè
Consigli per la manutenzione del macinadosatore
Le macchine superautomatiche: istruzioni per ottimi risultati
Macchine per cialde e immagini dettagliate
Macchine per la prima colazione e loro peculiarità

Le esigenze sempre più elevate degli ospiti riguardano anche le macchine da caffè. Una prima colazione di successo prevede una ricca scelta di varietà di caffè. Per ottenere la qualità desiderata, le macchine da caffè e le persone che se ne servono devono essere in grado di soddisfare le aspettative.
Caffè da filtro fresco di preparazione, espresso, cappuccino, caffè decaffeinato: per una torrefazione caffè è importante coprire l’intera gamma di prodotti. Per questo, si dà particolare attenzione alla tostatura, alla miscela e al grado di macinatura del caffè. Nonostante lo sviluppo di specialità di caffè sempre nuove, il caffè da filtro è senza dubbio di tendenza in tutto il mondo.